Cultura

DUE APPUNTAMENTI A TEATRO PER FESTEGGIARE L’EPIFANIA

Il 6 e 7 Gennaio al Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, due spettacoli per festeggiare insieme l’epifania.
Si parte già dalla mattina di sabato 6 gennaio alle 11,30  con uno spettacolo per i piccolissimi, Hanà e Momò della Compagnia Principio Attivo Teatro: Hana e Momò che in giapponese significa fiore e pesca, oscilla tra l’arte teatrale “di figura” utilizzando oggetti, alcuni dei quali costruiti in scena durante lo spettacolo e l’arte “d’attore” essendo supportato dalla recitazione delle attrici.

Domenica 7 Gennaio, alle 17, 30 grande EVENTO INTERNAZIONALE.
Direttamente dalla Spagna arriva la compagnia Teatro Paraìso che porterà in scena una personalissima versione di Pulgarcito (Pollicino): divertente per i bambini e commovente per gli adulti vi presentiamo la storia attraverso la relazione del figlio con il padre. Ed è per questo motivo che questo è uno spettacolo adatto per genitori e figli.

6 GENNAIO ore 11,30
NOVITA’ PER I PICCOLISSIMI…a partire dai 2 anni

Principio Attivo Teatro
HANA’ e MOMO’ 

da una idea di Cristina Mileti
con Cristina Mileti, Francesca
 Randazzo

Attraverso l’invenzione di micro storie si snoda un racconto ritmato da continue azioni e reazioni dove, farfalle di carta, rebus da risolvere, tesori da scoprire coinvolgeranno le due protagoniste contagiando anche il pubblico. Il loro incontrarsi e scontrarsi sarà, infatti, dettato dalla capacità che le due avranno di sorprendersi e superarsi.
La fine della storia sancirà però non un vincitore ma un’amicizia; finalmente Hanà e Momò scopriranno quanto sia più importante attingere dallo stimolo reciproco, dalla gioia del fare insieme, piuttosto che superarsi.

7 Gennaio ore 17,30 
EVENTO INTERNAZIONALE

Compagnia   TEATRO PARAISO
Pulgarcito (Pollicino)

Con: Tomás Fdez. Alonso o Aitor Fernandino – Ramón Monje o Peio Arnaez

I classici hanno la loro capacità di essere contemporanei in qualsiasi momento. Pollicino è una storia in cui un bambino, spesso spiritoso salva tutti i suoi fratelli e la sua famiglia, dopo che i suoi genitori disperati hanno dovuto abbandonarli nella foresta per mancanza di risorse. Diverse le questioni della storia affrontate nella versione di Perrault e certamente una di loro è quella dell’abbandono. Vi presentiamo la storia privilegiando questo argomento e contestualizzandolo in una situazione che non mancherà di rivendicare un parallelo con la società di oggi. Divertente per i bambini e commovente per gli adulti (anche se a volte capita il contrario), vi presentiamo la storia attraverso la relazione del bambino con il padre. Ed è per questo motivo che questo è uno spettacolo appositamente adatto per genitori e figli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi