Cultura

Diario di Helen, intensa Carmela Vincenti

Con la parola scritta, con i libri si fissano i ricordi e le testimonianze di quello che è accaduto e che non dovrebbe accadere mai più. Con i libri si diffonde la conoscenza, si costruisce una coscienza critica, indispensabile per essere cittadini attivi e rafforzare i valori etici a cui ispirare la propria azione.

E’ questo è stato il senso del reading di venerdì scorso, presso il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia.

L’attrice Carmela Vincenti, accompagnata dalle musiche del fisarmonicista Gigi Carrino, ha letto e interpretato alcuni brani del libro autobiografico di Helene Lewis, “Il tempo di parlare. Sopravvivere nel lager a passo di danza. Diario di una ballerina ebrea” (Einaudi, 1996). Il reading era inserito nell’ambito del “Mese della Memoria”, rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Ruvo di Puglia, in collaborazione con i Presidi del Libro e l’Associazione Culturale Calliope di Ruvo di Puglia.

Scenografia scarna: un leggio, un tavolo e una sedia. Poi i due protagonisti, Vincenti e Carrino, di nero vestiti, sobri, con l’unica nota di colore della fisarmonica, di un rosso fiammeggiante. Perché è la musica, la danza che riporta la vita liddove regna sovrano il grigiore della cenere e la morte.

Helen Lewis, nata Katz, in Boemia, fondatrice, nel 1962, del Belfast Dance Modern Group, parla della sua esperienza di morte e vita a Terezin, Auschwitz – sopravvisse a due selezioni di Mengele – e Stutthof. Vincenti, che molti conoscono per i suoi ruoli brillanti in commedie e programmi ironici, appare in una veste inconsueta. Voce sognante, sommessa, sobria nell’esprimere il dolore di Helen e la sua gioia, il suo ritorno apparente alla vita di un tempo, nella vivace Praga, quando danza ad Auschwitz, sulle note di “Coppelia”, per le sue compagne e i suoi compagni, restituendo spirito e umanità a essi e un barlume degli stessi ai carnefici. Purtroppo l’arte non ha salvato, sempre, i corpi, ma l’anima sì. Uno dei sogni di Vincenti, come ha confidato nell’intervista concessa – è quello di interpretare il diario di Anna Frank, simbolo dell’Olocausto e dei massacri di tutti i tempi, anche i nostri.

Ma anche simbolo di speranza nella «intima bontà dell’uomo».

Il Mese della Memoria si concluderà, a Ruvo di Puglia, venerdì 16 novembre, alle 18.30, a Palazzo Caputi con la lezione di storia del professor Michele Lotito, “I profughi istriani e le foibe: la memoria ritrovata”.

Ritrovare la memoria significa – o dovrebbe significare – che non si deve essere condannati a rivivere le ore più buie della storia dell’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
error: Content is protected !!