Attualità

SOS bambini, a Ruvo di Puglia corsi di manovre di disostruzione

Sono genitori, nonni, educatori, babysitter e anche infermieri coloro che frequentano i corsi di manovre di disostruzione pediatrica  nella sala “Fiore di Mamma”, presso il Presidio Sanitario Territoriale Distretto Socio Sanitario 2 dell’ASL BA a Ruvo di Puglia.

«E’ da cinque anni che li teniamo.- racconta Menica De Tommaso, ostetrica e organizzatrice  dei corsi pre e post parto  e di prevenzione, fiori all’occhiello del Distretto Socio Sanitario 2 dell’ASL BA – Sono molto frequentati:  ne organizziamo uno al mese, ma spesso l’appuntamento raddoppia proprio per l’alto numero di iscrizioni. In virtù della loro importanza, delle lezioni di manovre di disostruzione pedriatica è stata data ampia conoscenza nelle scuole, nelle parrocchie, presso le associazioni e le comunità».

Il corso dura due ore ed è tenuto da Franco Marinelli e Roberta D’Amato, infermieri professionali  abilitati all’insegnamento delle tecniche più idonee  a impedire che neonati e bambini molto piccoli soffochino a causa di  bocconi di cibo o per l’ingestione – spesso conseguenza della naturale curiosità infantile  – di piccoli oggetti finiti nelle vie aeree: in questo caso la prevenzione è fondamentale, non ponendo gli stessi alla portata dei bimbi.

«Nel corso di disostruzione pediatrica – prosegue De Tommaso – si imparano quelle tecniche di primo soccorso da adottare nell’immediato perché i  minuti, i secondi,  in molte drammatiche circostanze, fanno la differenza».

Per iscriversi, è sufficiente recarsi presso il consultorio del proprio Comune (del Distretto Socio Sanitario 2 dell’ASL BA fanno parte Ruvo di Puglia, Corato, Terlizzi). In seguito, le iscrizioni sono convogliate presso il Consultorio ruvese (Via Primo Maggio, tel. 080-360 82 67).

Le lezioni si svolgono prevalentemente di pomeriggio e di martedì o giovedì.

[Best_Wordpress_Gallery id=”175″ gal_title=”Corsi di prevenzione Mamme di Fiore””]

I partecipanti acquisiscono le nozioni sulle manovre di disostruzione dapprima attraverso un filmato e le spiegazioni dei docenti. Alla teoria segue, sotto la guida degli operatori,  la pratica sui manichini che riproducono neonati e bambini piccoli.

De Tommaso esprime orgoglio e soddisfazione per l’alta qualità  dei servizi e dei corsi che il Distretto  Socio Sanitario 2 Asl BA offre.

«E’ un’eccellenza che deriva dall’elevata e consolidata professionalità degli operatori – aggiunge De Tommaso –  ma soprattutto del supporto della dottoressa Giuseppina Rutigliano, direttrice del Distretto. Di questo le siamo grati. Sensibile, lungimirante, Rutigliano ha dato il suo assenso ai corsi pre e post parto; ai corsi  – da me introdotti – di massaggio neonatale, fondamentale nel consolidare il legame tra madre e figlio, soprattutto quello un po’ fragile  tra le madri e  i bimbi nati prematuramente, od  ospedalizzati precocemente oppure dati in affido. E colgo l’occasione per annunciare  che  a  settembre riprenderemo il corso di riabilitazione del perineo, destinato a donne che hanno partorito da poco e a donne in menopausa».

Una caratteristica importante di questi corsi è la gratuità.

«Questo perché – conclude De Tommaso – è nostro obiettivo raggiungere un’utenza più vasta possibile  che, grazie alla competenza di validi professionisti, acquisisca una maggiore consapevolezza della salute, propria e degli altri».

(Foto © “Le Mamme di Fiore”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *