Cultura

Ruvo protagonista con “Il Tempo dei Piccoli”: torna la festa dell’infanzia che esplora un mondo “senza confini”

Dopo aver attraversato il territorio attivando domande con il Pensatoio della Città Bambina nel mese di Aprile, la carovana de Il Tempo dei Piccoli ritorna moltiplicando i teatri viaggianti: al Teatro più piccolo del mondo si allaccia la speciale complicità dei francesi Theatre Jaleo con il loro teatro di legno e l’Arena mobile della compagnia emiliana Nando e Maila. Metterci in cammino ci aiuta a ricordare che la terra di per sé non ha confini: Antonio Catalano ci ricorda invece che la forza non è l’unica strada guidando la costruzione collettiva del Villaggio Fragile, mentre il poeta Bruno Tognolini ci guida attraverso le Rime Vagabonde, mostrandoci come anche le parole siano in grado di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio. Se attraversano i confini geografici il Ponte di parole dei Teatri Di.versi, le Odissee Minori della compagnia Fieno/Di Chio e il racconto C’era una volta l’Africa della Bottega degli Apocrifi, sconfina oltre quelli dell’immaginazione lo spaziale Viaggio nei pianeti del collettivo L’Amalgama. Chissà: forse, inseguendo i clown berlinesi Quatsch Quartet nelle loro impossibili consegne di Posta Aerea attraverso il grande Muro, potrebbe capitare di trovare brecce inaspettate, passaggi segreti e, magari, scoprire che dentro di noi siamo già… senza confini.

Ecco la XI edizione de Il Tempo dei Piccoli che dal 28 maggio al 29 giugno attraverserà le Città di Ruvo, Terlizzi, Corato, Andria e delle Isole Tremiti

“Il Tempo dei Piccoli” è una festa dedicata all’infanzia a cura de La Città Bambina APS in collaborazione con la compagnia Kuziba, con la direzione di Bruno Soriato. Ideata da Carlo Bruni e sviluppata nel contesto di sistemaGaribaldi, è sostenuta dalla Regione Puglia dagli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Ruvo, Terlizzi, Corato, Andria e delle Isole Tremiti ma non sarebbe possibile senza la condivisione di sogni, progetti e valori con le numerose realtà che hanno collaborato e supportato questo percorso.

Quella del ‘Tempo dei Piccoli’ è la bellissima esperienza di una Festa che, da undici anni, ci invita recuperare il nostro sguardo-bambino. Uno sguardo che, senza dubbio, ci condurrebbe a gesti semplici e di pace, in grado di risolvere i conflitti del mondo. È molto bello che cinque Comuni della Puglia uniscano la loro forza immaginativa per mettere l’infanzia al centro dell’agenda politica, ed è ancora più significativo che lo facciano proprio adesso, in un momento nel quale le guerre – in Ucraina, a Gaza e in troppi altri luoghi del mondo – sembrano invece disposte a cancellarla, l’infanzia. Dalla Puglia, grazie a questa iniziativa, possiamo far partire un messaggio rivoluzionario: se pensiamo alle nostre città come a luoghi adatti ai bambini, allora potremo trasformarle in luoghi accoglienti per tutti, capaci non solo di rispettare ma persino di valorizzare le fragilità, considerandole come un patrimonio. In conclusione, il mio invito è a non mancare all’undicesima edizione de “Il tempo dei piccoli” – sostenuta anche quest’anno dalla Regione Puglia – e a ritrovare, in questa meravigliosa dimensione, i valori più alti e positivi della nostra vita in società

Pasquale Chieco, Sindaco del Comune di Ruvo di Puglia: “Accogliamo con grande entusiasmo il ritorno del Tempo dei Piccoli che con i suoi “teatri viaggianti” non mancherà di meravigliare e coinvolgere i nostri bambini. Fare e vedere teatro,  interpretando e osservando personaggi diversi, permette ai piccoli di mettersi nei panni degli altri, di comprendere le loro motivazioni e i loro sentimenti: il teatro diventa così uno strumento di crescita che nutre la mente, il cuore e il corpo, preparandoli ad affrontare il mondo con maggiore sicurezza, creatività e consapevolezza. Un’opportunità di crescita che abbiamo deciso di offrire ai nostri bambini”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *