Ruvo apre la carovana del Tempo dei Piccoli 2025
Torna il teatro più piccolo del mondo in compagnia del Théâtre Jaleo dalla Francia e dell’arena Mobile di Nando e Maila
Dal 28 maggio al 1 giugno, la città di Ruvo di Puglia si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere la prima tappa dell’XI edizione de Il Tempo dei Piccoli, la festa dell’infanzia che ogni anno unisce arte, gioco e partecipazione in cinque città bambine della Puglia.
In questa edizione 2025 dal titolo “Senza Confini”, la carovana fa tappa a Ruvo portando con sé ben tre teatri viaggianti: torna il teatro più piccolo del mondo in compagnia del Théâtre Jaleo dalla Francia e dell’arena Mobile di Nando e Maila. E poi laboratori, parate, letture, performance acrobatiche e momenti di ascolto collettivo.
La città, per il secondo anno protagonista nel progetto, accoglie il festival all’interno dell’azione “Abitare la strada” del progetto LEGO – Educare in Comune.
Il viaggio comincia in Piazzetta Le Monache: 28 maggio, 29 maggio e 30 maggio, alle 19.30, si apre il sipario del Teatro più piccolo del mondo con Totò degli alberi di Kuziba Teatro. Una storia liberamente ispirata al Barone rampante, che racconta la ribellione lieve di un figlio, Totò, che decide di non scendere più. Alle 21:00, in Piazza Matteotti, arrivano dalla Francia gli artisti di Théâtre Jaleo con Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi: uno spettacolo muto ma ricchissimo di voce, che unisce danza, teatro di figura e ironia.
Il 29 maggio alle ore 10 in Piazza Menotti Garibaldi, i bambini saranno all’opera con Manifesti in piazza: saranno loro a disegnare i manifesti ufficiali dell’edizione, con pennelli giganti e idee ancora più grandi.
Dal 30 maggio si apre il grande Cantiere Città Bambina, con laboratori gratuiti tra poesia, caccia al tesoro, falegnameria, riciclo creativo e tipografie giganti. Alle 18, Spazio anche alla lettura di Andando al mercato, una favola palestinese che racconta il valore della cultura come resistenza.
Il 31 maggio, la mattinata è dedicata ai più piccoli con Come seme (dai 2 ai 5 anni), mentre la notte si chiude con un grande classico: Il Monello di Chaplin, proiettato all’aperto nell’Arena Mobile.
Gran finale domenica 1 giugno con due spettacoli della compagnia Nando e Maila: l’anteprima de Il tempo di un tramonto (ore 19:30) e il cult acrobatico musicale Sconcerto d’amore (ore 21:00).
«Siamo orgogliosi di ospitare, grazie al progetto LEGO, per il secondo anno a Ruvo di Puglia Il Tempo dei Piccoli – ha dichiarato il sindaco Pasquale Chieco -. È un’iniziativa preziosa che porta un contributo importante al nostro progetto di formare cittadini consapevoli e impegnati. Un progetto ambizioso che coinvolge associazioni culturali, terzo settore e tutta la comunità scolastica cittadina, perché Il Tempo dei Piccoli è, in realtà, il tempo migliore per tutti: quello dedicato a costruire la pace e il dialogo, ad alimentare la libertà e la fantasia».
Il Tempo dei Piccoli non rispetta le regole adulte e si muove secondo dinamiche proprie, incrociando la fretta con stupore e dissenso. Non è facile stabilirne misura o durata: non s’inchina a nessuna lancetta. Un’idea si può avere accucciandosi un poco, ma ci vogliono guide sapienti, un binocolo lungo e voler mettersi in gioco.
Le altre tappe del Tempo dei Piccoli
Terlizzi | Dal 4 all’ 8 giugno
Corato | Dall’11 al 15 giugno
Andria | dal 18 al 22 giugno
Isole Tremiti | dal 26 al 29 giugno
Biglietteria online su vivaticket.com
Il botteghino sarà attivo a partire da un’ora prima dell’orario di inizio nel luogo di svolgimento dello spettacolo.