Politica

REFERENDUM, IN PIAZZA PER I 5 Sì

Nota del Comitato dei Referendum.
Siamo in un mondo segnato da instabilità e conflitti, siamo in un’Italia in declino, tra crisi economiche e fragilità sociale. L’incertezza sul futuro condiziona la nostra vita e colpisce in particolare le generazioni più giovani. Le regole che ci diamo, tuttavia, sono lo strumento che abbiamo per ridurre quest’insicurezza.
Negli ultimi anni le condizioni di incertezza e precarietà sono state aggravate anche da alcune politiche che regolano la nostra vita e il nostro lavoro. Diventare cittadini italiani è diventato più difficile per chi è di origine straniera; le tutele del lavoro sono state ridotte, con effetti negativi sulla qualità dell’occupazione, sui salari, sulle disparità tra uomini e donne, sulla sicurezza sul lavoro. Politiche di questo tipo hanno alimentato la sfiducia, allontanato le persone dalla politica, aggravato la crisi della democrazia. Non è una deriva inevitabile. Le regole e le politiche possono essere cambiate per dare più protezione a chi vive e lavora in Italia.
L’8 e 9 giugno 2025 si potrà votare per 5 referendum che chiedono di cancellare alcune misure che hanno peggiorato le condizioni di vita e di lavoro in Italia.
Ne parleremo insieme a chi vive il lavoro, la ricerca e l’impegno quotidiano per i diritti venerdì 23 maggio dalle 19.30 in piazza Dante con Gigia Bucci, segretaria regionale CGIL; Antonio Sasso, operaio BOSCH e Raffaella Ribatti, assegnista di ricerca UNIBA.
L’evento è organizzato dal comitato cittadino per i 5 sì animato da ANPI, CGIL, Rifondazione Comunista, PD, Sinistra Ruvese e la lista civica “Con Ninni Chieco Sindaco”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *