Palazzo Avitaja

PROGETTO “AGRICULTURA”: BANCA DELLA TERRA E INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DEI GIOVANI. MERCOLEDÌ 25 UN INCONTRO PUBBLICO A PALAZZO CAPUTI

Si terrà mercoledì 25 maggio alle ore 18 nella sala conferenze di Palazzo Caputi, in via A. De Gasperi 26 a Ruvo di Puglia (BA) uno dei tre incontri di presentazione previsti per “Agricultura”, un progetto della Città Metropolitana di Bari realizzato in collaborazione con il CIHEAM e il Teatro Pubblico Pugliese e finanziato PON 2014-2020.

L’incontro si rivolge in particolare ad amministratori locali e a operatori del settore agricolo.

Il progetto “Agricultura” ha l’obiettivo di promuovere percorsi di inclusione sociale mediante l’inserimento lavorativo nella filiera agricola di giovani tra 16 e 24 anni Neet a rischio devianza (che non lavorano e non vanno a scuola). Per loro verranno attivati percorsi di formazione e mentorship per accompagnarli allo sviluppo di attività economiche e all’auto imprenditorialità.

Elemento particolarmente importante del progetto è la compilazione di un censimento di beni e terreni disponibili nei diversi Comuni e impiegabili per finalità sociali, una ricognizione che prevede anche l’istituzione di una “Banca della Terra” e lo sviluppo di un database metropolitano che consentirà di georeferire informazioni spaziali e dati catastali (fogli di mappa, numero di particelle, stato colturale, reddito domenicale, reddito agrario, ecc.).

Questo il programma dei lavori:

Saluti dell’Amministrazione Comunale di Ruvo di Puglia, sindaco Pasquale Chieco;

Introduzione lavori, assessora Attività Produttive Luciana Di Bisceglie;

“Il progetto PON Agricultura come opportunità di inclusione socio-lavorativa dei giovani”, Damiano Petruzzella, CIHEAM Bari;

“L’importanza della Territorializzazione dei dati nella Banca della Terra con le strategie regionali di Patto Città-Campagna”, prof. Nicola Martinelli – Politecnico di Bari;

“La valutazione tecnico economica dei terreni per avviare una iniziativa economica”, prof. Vincenzo Fucilli – Università di Bari;

“Una rassegna di esperienze concrete di valorizzazione dei terreni e beni realizzate da giovani nel contesto Pugliese e Nazionale”, Nick Difino Animatore Territoriale “Agricultura”;

“Il ruolo e contributo degli enti locali”, Porzia Pietrantonio – CIHEAM Bari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi