Attualità

L’attività di sensibilizzazione della sezione ENPA – Ruvo di Puglia a beneficio degli studenti ruvesi e dei Comuni limitrofi

Prosegue a vele spiegate l’attività di sensibilizzazione della sezione ENPA – Ruvo di Puglia a beneficio degli studenti ruvesi e dei Comuni limitrofi, con una nuova iniziativa!

La proposta trae ispirazione dalla tematica scelta per il tesseramento ENPA 2025 – quest’anno dedicata proprio alle api, creature preziose, ma in grave pericolo – e ha come obiettivo la sensibilizzazione alla salvaguardia di questi imenotteri, a rischio estinzione.

“Abbiamo scelto di cogliere la palla al balzo e utilizzare una tematica molto importante ma ancora poco discussa, per proporre dei progetti nelle scuole avvalendoci della collaborazione di una esperta apicoltrice dell’azienda Miele di Puglia, Sara Lepore, che ringraziamo per la sua disponibilità e la sua competenza.

I messaggi da lanciare durante l’attività formativa sono sostanzialmente due: lo straordinario esempio di lavoro di squadra delle api, che può essere accostata quello di ENPA, associazione in cui ognuno svolge un compito preciso per il benessere degli animali in difficoltà; e l’importanza delle api per l’ambiente e per l’uomo perché sentinelle della biodiversità. L’impollinazione delle api garantisce, infatti, la riproduzione di diverse piante selvatiche e la nascita di varie colture, regolando così i differenti ecosistemi. Se esse scomparissero, sarebbero minacciati la biodiversità, la sicurezza alimentare e gli equilibri naturali”.

Le lezioni si sono svolte nelle date del 10 e 12 marzo presso l’IC “Bovio-Cotugno” e hanno visto coinvolte tutti gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di I Grado “Cotugno”, che hanno scoperto temi quali: Api SENTINELLE dell’ambiente; IMPOLLINAZIONE e BIODIVERSITA’; SOCIETA’ delle api; COMPITI delle api; MIELE, osservazione dell’arnia didattica e degli strumenti apistici.

Numerose sono state le domande poste dagli alunni, impegnati anche in un laboratorio sull’uso della cera d’api per realizzare una candela.

 Inoltre, a tutti i partecipanti è stato distribuito un vasetto di miele monodose.

Non ultimo, un ringraziamento speciale alla dirigente scolastica, prof.ssa Rachele De Palma, e alle sue docenti che hanno sposato con entusiasmo l’attività.

Le scuole di Ruvo di Puglia e dei paesi viciniori, dall’infanzia alla secondaria di II grado, interessate al progetto, possono contattare l’associazione al numero telefonico 375 873 7751 o tramite i profili social

https://www.facebook.com/enpasezioneruvodipuglia

https://www.instagram.com/enparuvo/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *