Attualità

L’ASSESORA CAPONE STUDIA UN “MANUALE PER LA RIPRESA”

“Mare, teatro, concerti, cinema, arte, mostre, tradizioni, lettura, eventi: tutti noi vorremmo riprendere al più presto queste attività, ma sappiamo che questi settori per riattivarsi dovranno garantire tutela della salute delle persone e quindi misure di contenimento alla diffusione del coronavirus. Siamo già al lavoro con esperti e operatori per individuare tutte le opportune cautele a tutela dei lavoratori e dei cittadini appena ci saranno le condizioni per ripartire”.

Così l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone, a margine della riunione che ha voluto organizzare questa mattina, con il Responsabile del Coordinamento per l’emergenza epidemiologica in Puglia, Pier Luigi Lopalco, il partenariato socio economico dei settori cultura e turismo e le agenzie regionali, per costruire un percorso condiviso in vista della fase 2 dell’emergenza Covid-19.

Un “Manuale per la ripresa”, l’ha definito così l’assessore Capone che, dopo le misure urgenti messe in campo dalla Regione Puglia a sostegno degli operatori della cultura e del turismo, guarda già alla ripartenza.

“La priorità è la tutela della salute pubblica, – ha detto Capone – ma non possiamo non pensare ai tanti operatori del turismo e della cultura e, nell’ambito della cultura,  lo spettacolo dal vivo e che oggi, purtroppo, restano tra i più colpiti da questa grave emergenza, peraltro nel periodo più produttivo dell’anno. Per questo accanto alle misure concrete che stiamo adottando per garantire liquidità, ci stiamo già attrezzando per la ripartenza. E lo stiamo facendo con il supporto del prof. Lopalco al quale ho chiesto di lavorare d’intesa con la comunità scientifica pugliese ad un Manuale per la Ripresa  e di continuare il proficuo lavoro di collaborazione con l’assessorato, le associazioni di categoria e tutte le agenzie regionali avviato oggi.
Un Manuale per la ripresa che sappia guardare anche attraverso l’ausilio di gruppi di lavoro distinti a ciascuna delle categorie produttive entrando nello specifico delle norme igienico sanitarie e di sicurezza da assumere. Strumento indispensabile per controllori e controllati in modo da avere regole condivise e facilmente interpretabili. Dobbiamo garantire i nostri operatori, i nostri lavoratori e i cittadini, perché possano godere tutti in egual misura delle attività che gradualmente riapriranno.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *