La Puglia al Festival delle Regioni 2025
La Puglia partecipa al Festival “L’Italia delle Regioni”. L’evento, giunto alla quarta edizione, è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per creare un punto di incontro tra istituzioni e cittadini e celebrare le eccellenze dei territori italiani.
Dopo il successo dell’edizione del 2024, che si è svolta a Bari lo scorso ottobre, registrando oltre 40.000 presenze, la Regione Puglia parteciperà agli eventi istituzionali in programma a Venezia e avrà anche uno spazio espositivo all’interno del Villaggio delle Regioni, con uno stand e un calendario di appuntamenti dedicati alla promozione del territorio.
Lunedì 19 maggio, alle ore 11.40, al Palazzo Ducale, alla presenza del Presidente Mattarella, è in programma l’intervento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in qualità di Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Dalle ore 14 alle 18.30, alla Scuola Grande di san Giovanni Evangelista, sono previsti i Tavoli tematici. Per la Regione Puglia, l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo parteciperà al tavolo di lavoro dedicato al “Made in Italy”; l’assessora alla Cultura Viviana Matrangola sarà invece presente al tavolo di lavoro dedicato a “Grandi Eventi, Turismo, Cultura e Sport”.
La quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni” sarà dedicata alle eccellenze dei 21 territori rappresentati dalla Conferenza delle Regioni, un patrimonio di tradizione e innovazione capace di affermarsi nel mondo e di fronteggiare la sfida dei nuovi equilibri internazionali.
Nel Villaggio delle Regioni, allestito a Campo San Paolo, ogni Regione sarà presente con un proprio stand. La Puglia sarà protagonista con uno spazio espositivo dedicato alla promozione del territorio e con due appuntamenti.
Il 19 maggio, il gruppo musicale Terraross, tra i principali e più rappresentativi esponenti della scena pugliese, presenterà l’iniziativa identità e territorio: suoni e tradizioni dalla Puglia, dedicata alla cultura e ai tratti identitari della nostra regione. La musica dei Terraross, apprezzata da Madonna e tormentone nell’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Tutta l’Italia”, unisce passato e presente e propone un percorso di rinnovamento della grande tradizione musicale del Sud. Un appuntamento per evidenziare il valore della musica come elemento imprescindibile dell’identità territoriale.
Martedì 20 maggio toccherà alla Apulia Cultural Metaverse Experience. Viaggio immersivo nel passato e futuro della Puglia, un allestimento con travel box contenente visori per Realtà Virtuale e Realtà Estesa e grandi display per un viaggio nella Puglia attraverso l’esplorazione interattiva. Grazie alle nuove tecnologie sarà possibile esplorare virtualmente il patrimonio paesaggistico, culturale e monumentale della nostra regione attraverso i seguenti itinerari: Daunia Exhibit (IX-III sec. a.C), alla scoperta di una collezione di reperti archeologici dell’epoca dei Dauni; Iside Inside (I sec. a. C.), virtual tour interattivo del Santuario di Iside Romana; Abbazia di Sant’Angelo di Ursaria (VIII sec. d.C.), virtual tour interattivo nel primo nucleo del complesso monastico dei monaci basiliani; La Città delle 4Porte: Viaggio Virtuale nella Lecce di Carlo V” (XVI sec. d.C), esplorazione interattiva di una mappa digitale ricostruita in 3D Design di Lecce in epoca cinquecentesca; Puglia ITS Academy in Metaverse, virtual tour interattivo nei laboratori dove si crea l’Innovazione tecnologica in Puglia.
La partecipazione di Regione Puglia alla quarta edizione del Festival delle Regioni e delle Province Autonome è coordinata dalla Direzione amministrativa del Gabinetto del Presidente in collaborazione con Puglia Culture, Comunicazione Istituzionale e Pugliapromozione.