Enogastronomia

I vini ruvesi a “Dolce Puglia 2016”, evento organizzato dall’Ais Murgia

La Cantina della Riforma Fondiaria Grifo e l’Azienda Agricola Mazzone saranno protagoniste a “Dolce Puglia 2016”, evento giunto alla decima edizione ed organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Murgia, che si svolgerà sabato 26 novembre p.v. alle ore 16.00, a Turi, a Palazzo Marchesale Venusio.

Durante l’evento, che si svolgerà in tre sessioni, saranno consegnati il “Trofeo Dolce Puglia” ai primi tre classificati delle sei categorie in concorso e l’attestato di “Miglior etichetta Dolce Puglia 2016”.

“Resta sempre a parer mio, che presentare Dolce Puglia voglia significare far conoscere non solo le qualità o peculiarità del vino dolce, ma far configurare un percorso Territoriale e soprattutto di studi e ricerche sui vitigni dai quali traggono origine i vini passiti e dolci. Per queste ragioni il primo confronto è da sempre stato quello con il mondo della ricerca e ne sono grato a quanti si sono susseguiti in questi dieci anni eno storia”, così Vincenzo Carrasso, delegato AIS Murgia.

E, di questo percorso territoriale, Ruvo di Puglia fa parte.

I Sessione (sala convegni)
  • Introduzione dell’evento a cura di Vincenzo Magistà –Direttore Telenorba
  • Saluti delle autorità:
    • Domenico Coppi – Sindaco della Città di Turi
    • Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana
    • Piero Liuzzi – Senatore della Repubblica Italiana
    • Francesco Giustino – Analista statistico e politiche europee, c/o Presidenza Consiglio dei Ministri
    • Leonardo Di Gioia – Assessorato Politiche Agricole e Forestali
    • Vito Sante Cecere – Presidente Regionale AIS
    • Vincenzo Carrasso – Delegato AIS Murgia
II Sessione
  • Francesco Attanasio, Astera: progetti di solidarietà
  • Pierfederico Lanotte, CNR – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: aspetti storici e agronomici”
  • Massimiliano ApollonioLeonardo PalumboSergio Lonardi per AssoEnologi Puglia – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: tecniche ed esperienze enologiche”
  • Giuseppe Baldassarre, AIS Puglia – “Tanti modi di dire moscato; elementi di enografia e di analisi sensoriale”
  • Mancini Giuseppe, Chef Consulting Laboratory: Metodo e Qualità in pasticceria producono eccellenze
  • Antonio Caputo, Pasticcere: le ragioni delle tradizioni rivisitate; esempi di nuove tecniche
  • Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia AIS Puglia – Guida Dolce Puglia 2017 4^ edizione
III Sessione
  • Consegna Trofeo Dolce Puglia al 1°/2°/3° classificati delle 6 categorie in concorso
  • Consegna attestato: miglior etichetta Dolce Puglia 2016
Sala degustazioni
  • Banchi d’assaggio: i vini dolci di Puglia
  • Banchi d’assaggio: pasticceria tradizionale, cioccolateria e confetteria
  • Banchi d’assaggio: caseari stagionati pugliesi
  • Banchi d’assaggio: il miele pugliese

Il costo del biglietto è di 15 euro comprensivo di calice e della possibilità di degustare, ad libitum, le eccellenze enogastronomiche presenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *