Attualità

Edilizia scolastica, via alle nuove funzionalità del Repertorio regionale dei Fabbisogni degli Enti locali

A partire dallo scorso mese di aprile, con determinazione dirigenziale n. 131 del 15/04/2025, si è dato il via alle nuove funzionalità del Repertorio regionale dei Fabbisogni di Edilizia scolastica, nell’ambito dell’Anagrafe Regionale di Edilizia Scolastica (ARES 2.0).

Il nuovo modulo, che è stato sviluppato e implementato in collaborazione con ARTI Puglia, è finalizzato alla standardizzazione e informatizzazione delle istruttorie tecnico-amministrative delle proposte progettuali validate nel Repertorio Regionale dei Fabbisogni di Edilizia scolastica dagli Enti locali.

L’evolutiva consentirà di gestire, durante la fase istruttoria delle proposte, il flusso di informazioni (integrazioni e osservazioni) tra il Servizio regionale Sistema dell’Istruzione e del Diritto allo Studio ed enti locali (proprietari e gestori degli edifici scolastici) direttamente attraverso la piattaforma ARES 2.0, sulla quale saranno poi resi disponibili, al termine dell’iter istruttorio, i relativi esiti.

«L’avvio della nuova evolutiva all’interno del Repertorio regionale dei Fabbisogni di Edilizia scolastica rappresenta un passo importante verso una gestione più moderna, trasparente ed efficiente della programmazione in materia di edilizia scolastica nella nostra Regione – dichiara l’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo -. Grazie alla piattaforma ARES 2.0 e alla collaborazione con ARTI Puglia, sarà possibile semplificare e digitalizzare l’intero iter istruttorio delle proposte provenienti dagli enti locali, migliorando la qualità e la tempestività delle informazioni condivise. Questa innovazione non solo favorisce la standardizzazione delle procedure – continua Leo – ma consente anche una più efficace pianificazione degli interventi, rispondendo concretamente alle esigenze dei territori».

Al fine di fornire indicazioni operative in merito al funzionamento della succitata evolutiva, si è tenuto un primo incontro formativo a Bari, lo scorso 15 maggio, presso la Fiera del Levante. I prossimi due appuntamenti si terranno a Lecce, lunedì 26 maggio alle ore 10:30 presso la sede della Regione Puglia e a Foggia, giovedì 19 giugno alle ore 10:30 presso Palazzo Dogana.

«Auspico che gli incontri tecnici previsti favoriscano una piena comprensione e un utilizzo ottimale del nuovo modulo da parte di tutti i soggetti interessati. Desidero sottolineare la piena disponibilità – dichiara Sebastiano Leo – degli uffici regionali a supportare gli enti locali in ogni fase del processo, garantendo assistenza tecnica, affinché il nuovo modulo possa essere uno strumento realmente utile ed accessibile a tutti».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *