Cultura

Due ruvesi sul palcoscenico della “Turandot” al Teatro Petruzzelli

Due ruvesi sono tra i protagonisti della “Turandot”, che ha debuttato, ieri sera, al Petruzzelli e che sarà replicata, quasi quotidianamente, fino a giovedì 17 novembre.

Sono il tenore Nicola Cuocci, che canta nel coro diretto dal M° Fabrizio Cassi, e Pasquale Marzocca, performer che interpreta un guerriero.

12088024_1480174868957107_4948862191399037900_n
Nicola Cuocci (immagine di archivio)

Nicola Cuocci canta da quattro anni nel Coro del prestigioso Teatro barese. Conta diverse esperienze tra cui l’esibizione ne “I Dialoghi delle Carmelitane” e “Madame Butterfly”. Ha all’attivo anche la partecipazione al tour “Ravenna – Otranto” dove ha collaborato col M° Riccardo Muti. Voce possente, sguardo espressivo fanno del tenore ruvese una delle brillanti promesse del panorama lirico.

E’ stata una delle splendide voci nel concerto dedicato a “Nonna Maria” dalla Fondazione “Angelo Cesareo” a Palazzo Melodia.

Pasquale Marzocca ha all’attivo diverse collaborazioni nel mondo del teatro e del cinema. Ha lavorato in  “Ben-hur”, è stato stuntman in “007 Spectre” con Daniel Craig; si proporrà come stuntman, per le figure di Gesù e Maddalena, nel prossimo film di Mel Gibson,“Resurrection”, che sarà girato a Matera. E’ controfigura di Joaquin Phoenix, interprete di Gesù, nel film “The story of Magdalene” di Garth Davis, di cui molte location sono in Puglia.

15055623_1070622443059069_1045742868773163916_n
Pasquale Marzocca (a sinistra). Foto da Rai3 TGR

Appassionato di arti marziali, pratica jeet kune do, sotto la guida del M° Damiano Di Terlizzi, kyokushin karate, battujutsu stile sekiguchi-ryu (è allievo del M° Maurizio Colonna) che ha portato sul palco della “Turandot”, con eleganza e sinuosità.

Un’esperienza che i due artisti vivono con particolare intensità se si considera che l’ultima opera di Giacomo Puccini è riproposta, per la regia sontuosa di Roberto De Simone, dopo che sono trascorsi sette anni da quando inaugurò la Stagione d’Opera 2009/2010, la prima dopo la ricostruzione del Teatro, devastato da un incendio nel 1992.

Per assistere alla storia di Turandot, Calaf, Liù e altri personaggi della corte, è possibile prenotare i biglietti al seguente indirizzo www.bookingshow.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi