Formazione

AL VIA LA SESTA EDIZIONE DELLE GIORNATE DELLA CULTURA SCIENTIFICA AL LICEO TEDONE

Documentazione paleontologica e biodiversità nel passato, Intelligenza Artificiale, storia del LASER e dei processi responsabili della produzione di raggi gamma nell’universo. E ancora prospettive professionali dell’ingegneria biomedica, impatto dell’empatia nella professionalità medica, descrizione dei sistemi complessi fra ordini di grandezza e higher order networks. Questi i temi delle Giornate della Cultura Scientifica in programma dal 15 dicembre 2022 al 17 gennaio 2023 presso il Liceo Scientifico e Linguistico O.Tedone di Ruvo di Puglia.

A conferma dei dati Eduscopio della Fondazione Agnelli che, per la qualità formativa dell’indirizzo scientifico, attestano il Tedone primo nelle province di BA e BAT e secondo nella Regione Puglia, il Liceo Tedone apre le sue porte promuovendo l’interesse e la passione per la cultura scientifica, insieme alla necessità della sua diffusione e divulgazione.

Si parte giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 10.00 con una relazione dal titolo: “La Puglia dal punto di vista dei fossili”, a cura della Prof.ssa Angela Girone, Professoressa Associata di Paleontologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Venerdì 16 dicembre alle ore 09.00 il Dott. Antonio Squeo, Chief Metaverse Officer, terrà una “Phygital Lesson in Scuola 4.0” sull’Intelligenza Artificiale, dedicata alle classi dell’indirizzo scientifico e OSA.

Si prosegue sabato 17 dicembre alle ore 10.00 con la lectio dal titolo “Un viaggio tra i raggi laser e i raggi gamma”, a cura del Prof. Antonio Ancona (Professore Ordinario in Tecnologie di Produzione presso il Dipartimento di Engineering Sciences dell’University West di Trolhättan in Svezia e Professore Associato di Fisica Sperimentale della Materia presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) e del Prof. Francesco Loparco (Professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

Martedì 20 dicembre alle ore 10.00, l’ingegnere biomedico Andrea Costanzo incontrerà gli studenti delle classi quarte per discutere di prospettive professionali in un incontro dal titolo “L’ingegnere biomedico nella società moderna: dalla ricerca scientifica alla tecnologia applicata”.

Gli incontri proseguiranno con il Dott. Felice Spaccavento, Anestesista rianimatore e responsabile Unità Operativa Complessa Cure Palliative ASL BA, che mercoledì 11 gennaio 2023 a partire dalle ore 10.00 illustrerà alle classi terze le qualità richieste per stabilire una solida alleanza terapeutica fra medico e paziente in un incontro dal titolo “La medicina tra empatia e competenza”.

Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 10.00 Sandra Lucente, Professoressa Associata di Analisi Matematica presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università degli Studi di Bari, terrà una relazione dal titolo “Infinitesimo, piccolo, grande o infinito? Le grandezze facciano ordine!” destinata alle classi seconde.

La prima fase delle Giornate della Cultura Scientifica al Liceo Tedone si concluderà martedì 17 gennaio 2023 alle ore 10.00 con il seminario “Nuovi strumenti per descrivere la complessità: higher order networks”, a cura del Prof. Sebastiano Stramaglia, Professore Ordinario di Fisica Applicata presso l’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, che dialogherà con gli studenti delle classi quinte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *