AttualitàReligione

AL VIA I RITI DELLA SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

Particolari momenti sono vissuti per la preparazione delle vesti della Desolata, Confraternita Purificazione-Addolorata, dell’Addolorata del Carmine, e della Pietà della Confraternita del Purgatorio.

Se quei vestiti potessero parlare ci racconterebbero le vere storie della devozione delle nostre madri e dei nostri padri: quanti pianti, quanti ricordi, quanti peccati, quante labbra a baciarli, quante invocazioni e a volte imprecazioni.

Ha un inizio intimo e nascosto, domestico e privato, la Settimana Santa nella Città del Talos. In pochi conoscono dove sono custoditi gli abiti delle Madonne; ancora meno si sa delle donne che per mai ininterrotta tradizione li custodiscono nelle proprie case.

I momenti della vestizione sono quelli più toccanti della Settimana Santa, e a noi è dato solo immaginarli, pochissime donne possono soltanto vederli e neanche raccontarli.

La musica, le marce funebri, esse rivestono grande importanza e viene dedicato un ampio spazio.

Ogni città custodisce gelosamente le proprie marce. Ruvo di Puglia è una città che ha dato i natali a molti musicisti, che hanno scritto partiture per banda di notevole artistico-musicale, ricordiamo i fratelli Alessandro e Antonio Amenduni, Basilio Giandonato, Francesco Porto, nonché gli autori emergenti come Vincenzo Jurilli e Rocco Di Rella.

Nella settimana che precede quella Santa diversi sono i concerti che si tengono nelle varie Chiese.

E’ la Confraternita della Purificazione Addolorata ad aprire e chiudere il fitto calendario delle processioni della Settimana Santa.

@ruvodipugliaweb.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *